- DOMANDA DI ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
1. PER COPPIE RESIDENTI NEL DISTRETTO:
I coniugi che intendono adottare possono manifestare la propria disponibilità all’adozione nazionale, cioè ad adottare un minore italiano o straniero dichiarato adottabile in Italia.
Possono altresì manifestare la propria disponibilità all’adozione internazionale, chiedendo l’idoneità esclusivamente al Tribunale per i Minorenni del luogo di residenza.
Devono essere presentate istanze distinte, ognuna correlata da opportuna documentazione (vd. Sezione “Cosa occorre” della scheda).
Tutti gli atti ed i documenti allegati alle domande di adozione vanno inviati per posta raccomandata A/R o assicurata.
|
|
CHI PUÒ RICHIEDERE |
I coniugi che abbiano compiuto 3 anni di matrimonio (il conteggio degli anni può essere comprensivo dell’eventuale periodo di convivenza se documentata) e non deve sussistere separazione personale neppure di fatto.
|
|
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria Adozioni
Piano secondo
Stanza 2.17
Orario di apertura: vedi sezione CONTATTI
|
|
COSA OCCORRE |
Prima di presentare la domanda, è consigliabile frequentare un corso di formazione e informazione presso l' ASST del proprio territorio di residenza.
- Istanza per l’adozione nazionale (Modulo AN) o istanza per l’adozione internazionale (Modulo AI, in due copie);
- Certificato di nascita di entrambi i coniugi;
- Certificato di matrimonio oppure, nel caso in cui non si sia sposati da almeno 3 anni, allegare i certificati che documentino la convivenza (es. certificato storico di residenza, contratto di affitto, contratto di acquisto di un immobile, ecc.). I periodi di convivenza e matrimonio sono cumulabili;
- Certificato di residenza;
- Stato di famiglia;
- Certificato rilasciato dal medico curante contenente l’anamnesi della persona con precisazioni per le seguenti patologie (vedi fac-simile certificato: Modulo CM):
- Cardiopatie;
- Patologie autoimmuni;
- Patologie oncologiche;
- Patologie infettive (HIV, lue, epatiti, ecc.);
- Patologie psichiatriche, alcolismo, tossicodipendenza;
- Patologie genetiche;
- Patologie Neurologiche e/o epilessia.
Il predetto certificato deve altresì contenere l’attestazione da parte del medico per cui si escludono, sulla base dei dati clinici, anamnestici, e strumentali sopra indicati, patologie fisiche e psichiche croniche o potenzialmente evolutive di tipo invalidante;
|
|
QUANTO COSTA |
Tutta la materia delle adozioni è esente da spese.
|
2. PER COPPIE RESIDENTI FUORI DISTRETTO:
Per le coppie residenti fuori distretto che desiderano presentare domanda di adozione nazionale presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia:
occorre spedire a mezzo posta raccomandata A/R o assicurata l'istanza, allegando:
- copia di tutti gli atti che sono inseriti nel fascicolo aperto presso il Tribunale per i Minorenni di competenza territoriale
- il "modulo AN", scaricabile da questo sito, firmato in originale
- DOMANDA DI ADOZIONE SPECIALE
È una richiesta per ottenere l’adozione nei seguenti casi:
- parenti fino al sesto grado di un minore orfano di entrambi i genitori;
- figlio del coniuge;
- in casi di impossibilità di affidi preadottivi.
|
|
CHI PUÒ RICHIEDERE |
Chiunque ne abbia interesse in presenza dei presupposti di legge, anche senza l’assistenza di un avvocato.
|
|
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria Adozioni
Piano secondo
Stanza 2.17
Orario di apertura: vedi sezione CONTATTI
|
|
COSA OCCORRE |
Istanza per l’adozione speciale:
- 44 lettera B – riconoscimento entrambi i genitori (Modulo AB2)
- 44 lettera B – riconoscimento sola madre (Modulo AB1)
- 44 lettera D (Modulo AD e un certificato rilasciato dal medico curante contenente l’anamnesi della persona -vedi facsimile certificato: Modulo CM)
|
|
QUANTO COSTA |
Tutta la materia delle adozioni è esente da spese.
|
|
TEMPO NECESSARIO |
Per l’espletamento dell’iter istruttorio è necessario 1 anno circa.
|
- ISTANZA PER LA DICHIARAZIONE DI EFFICACIA DELLA SENTENZA DI ADOZIONE DI MINORE STRANIERO
È una richiesta che viene presentata in Italia per rendere valida una sentenza straniera di adozione o di affidamento di un minore straniero. Tale richiesta va presentata entro 20 giorni dal rientro in Italia con il minore.
|
|
CHI PUÒ RICHIEDERE |
Coniugi che hanno effettuato l’adozione all’estero.
|
|
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria Adozioni
Piano Secondo
Stanza 2.16
Orario di apertura: vedi sezione CONTATTI
|
|
COSA OCCORRE |
- Istanza redatta in carta semplice (Modulo D1);
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Modulo D2 -> è all'interno del Modulo D1);
- Copia conforme dei documenti rilasciati dall’Autorità Straniera;
- Autorizzazione all’ingresso in Italia del Minore da parte del CAI;
- Copia del decreto di idoneità;
- Fotocopia del passaporto del minore fino al timbro di ingresso in Italia;
- Denominazione e indirizzo dell’Ente autorizzato;
- Denominazione e indirizzo del servizio sociale A.S.L. competente per territorio di residenza degli adottanti.
|
|
QUANTO COSTA |
Tutta la materia delle adozioni è esente da spese.
|
|
- TRASCRIZIONI ADOZIONI PER CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
È una richiesta che viene presentata in Italia per rendere valida una sentenza straniera di adozione per persone che risiedono all’estero da minimo due anni continuativi e vogliono che tale sentenza sia riconosciuta in Italia
|
|
CHI PUÒ RICHIEDERE |
Coniugi che hanno effettuato l’adozione all’estero.
|
|
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria Adozioni
Piano Secondo
Stanza 2.16
Orario di apertura: vedi sezione CONTATTI
|
|
COSA OCCORRE |
- Certificazione anagrafica della coppia (certificato di nascita, iscrizione all’AIRE, certificato di matrimonio);
- Atti stranieri dell’adozione;
- Attestazione della residenza all’estero negli ultimi due anni.
|
|
QUANTO COSTA |
Tutta la materia delle adozioni è esente da spese.
|
Si avvisano le coppie aspiranti all'adozione nazionale e/o internazionale che è possibile inoltrare tutta la documentazione richiesta da questo Tribunale a mezzo posta raccomandata A/R indirizzandola alla Cancelleria Adozioni.
Attenzione: indicare correttamente l'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono a cui si desidera essere contattati
Modulo | File | Data |
---|
AB1_Domanda di Adozione art. 44 lettera B - Legge N. 184 del 1983 (Caso di minore figlio dell’altro coniuge e riconosciuto dalla sola madre)
| (RTF - 169 KB)
| 13/11/2014 |
AB2_Domanda di Adozione art. 44 lettera B – legge 184 del 1983 (Caso di minore figlio dell'altro coniuge e riconosciuto da entrambi i genitori)
| (RTF - 169 KB)
| 13/11/2014 |
AD_Domanda di Adozione art. 44 lettera D - Legge N. 184 del 1983
| (RTF - 214 KB)
| 13/11/2014 |
AI_Dichiarazione di disponibilità con richiesta di idoneità Istanza di Adozione Internazionale
| (RTF - 156 KB)
| 13/11/2014 |
AN_Istanza di adozione nazionale
| (RTF - 157 KB)
| 13/11/2014 |
AU_Autocertificazione relativa alle condizioni personali e familiari degli aspiranti genitori adottivi
| (RTF - 217 KB)
| 27/02/2017 |
CM_Fac-simile certificato medico
| (RTF - 532 KB)
| 13/11/2014 |
D1_Istanza dei coniugi successiva a ingresso del minore in Italia
| (RTF - 255 KB)
| 13/11/2014 |
DS_Dichiarazione Sostitutiva Resa ai sensi degli ART.46, 47 e 48 D.P.R. 28 Dicembre 2000 n.445
| (RTF - 158 KB)
| 13/11/2014 |